Il perdono responsabile. Si può educare al bene attraverso il male? Le alternative alla punizione e alle pene tradizionali - Hardcover

9788862203500: Il perdono responsabile. Si può educare al bene attraverso il male? Le alternative alla punizione e alle pene tradizionali
View all copies of this ISBN edition:
 
 
La gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa, e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta fondamentale - come ne vengono privati i loro cari; la condizione carceraria, per il sovraffollamento, la violenza fisica e psicologica, è di una durezza inconcepibile per chi non la viva, e questa durezza incoraggia tutt'altre tendenze che il desiderio di riabilitarsi; la cultura della retribuzione costringe le vittime dei crimini alla semplice ricerca della vendetta, senza potersi giovare di alcuna autentica riparazione, di alcuna genuina guarigione psicologica. È possibile pensare a forme diverse di sanzione, che coinvolgano vittime e condannati in un processo di concreta responsabilizzazione? Gherardo Colombo indaga le basi di un nuovo concetto e di nuove pratiche di giustizia, la cosiddetta giustizia riparativa, che lentamente emergono negli ordinamenti internazionali e nel nostro. Pratiche che non riguardano solamente i tribunali e le carceri, ma incoraggiano un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo della nostra società: riguardano l'essenza stessa della convivenza civile.

"synopsis" may belong to another edition of this title.

  • PublisherPonte alle Grazie
  • Publication date2011
  • ISBN 10 8862203500
  • ISBN 13 9788862203500
  • BindingHardcover
  • Edition number1
  • Number of pages129
  • Rating

Buy Used

Condition: Fair
Ausreichend/Acceptable: Exemplar... Learn more about this copy

Shipping: US$ 9.79
From Germany to U.S.A.

Destination, rates & speeds

Add to Basket

Top Search Results from the AbeBooks Marketplace

Stock Image

Colombo, Gherardo
Published by Ponte alle Grazie (2011)
ISBN 10: 8862203500 ISBN 13: 9788862203500
Used Hardcover Quantity: 1
Seller:
medimops
(Berlin, Germany)

Book Description Condition: acceptable. Ausreichend/Acceptable: Exemplar mit vollständigem Text und sämtlichen Abbildungen oder Karten. Schmutztitel oder Vorsatz können fehlen. Einband bzw. Schutzumschlag weisen unter Umständen starke Gebrauchsspuren auf. / Describes a book or dust jacket that has the complete text pages (including those with maps or plates) but may lack endpapers, half-title, etc. (which must be noted). Binding, dust jacket (if any), etc may also be worn. Seller Inventory # M08862203500-B

More information about this seller | Contact seller

Buy Used
US$ 4.87
Convert currency

Add to Basket

Shipping: US$ 9.79
From Germany to U.S.A.
Destination, rates & speeds
Seller Image

Colombo Gherardo
Published by Ponte alle Grazie (2011)
ISBN 10: 8862203500 ISBN 13: 9788862203500
Used Hardcover Quantity: 1
Seller:
Biblioteca di Babele
(Tarquinia, VT, Italy)

Book Description Condition: OTTIMO USATO. Sentieri ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. La gran parte dei condannati a pene carcerarie torna a delinquere; la maggior parte di essi non viene riabilitata, come prescrive la Costituzione, ma semplicemente repressa, e privata di elementari diritti sanciti dalla nostra carta fondamentale - come ne vengono privati i loro cari; la condizione carceraria, per il sovraffollamento, la violenza fisica e psicologica, è di una durezza inconcepibile per chi non la viva, e questa durezza incoraggia tutt'altre tendenze che il desiderio di riabilitarsi; la cultura della retribuzione costringe le vittime dei crimini alla semplice ricerca della vendetta, senza potersi giovare di alcuna autentica riparazione, di alcuna genuina guarigione psicologica. È possibile pensare a forme diverse di sanzione, che coinvolgano vittime e condannati in un processo di concreta responsabilizzazione? Gherardo Colombo indaga le basi di un nuovo concetto e di nuove pratiche di giustizia, la cosiddetta giustizia riparativa, che lentamente emergono negli ordinamenti internazionali e nel nostro. Pratiche che non riguardano solamente i tribunali e le carceri, ma incoraggiano un sostanziale rinnovamento nel tessuto profondo della nostra società: riguardano l'essenza stessa della convivenza civile. Numero pagine 129. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Seller Inventory # ISE1457

More information about this seller | Contact seller

Buy Used
US$ 6.72
Convert currency

Add to Basket

Shipping: US$ 45.67
From Italy to U.S.A.
Destination, rates & speeds