The Gallery of Maps in the Vatican ISBN 13: 9788876862618

The Gallery of Maps in the Vatican

9788876862618: The Gallery of Maps in the Vatican
View all copies of this ISBN edition:
 
 
A Renaissance masterpiece, the Gallery of the Maps is the largest geographical representation ever made. Text in English and Italian.

"synopsis" may belong to another edition of this title.

Review:
When in Rome, do as Pope Gregory XIII did, and steep yourself in the early history of Italy through a series of 40 intricate, charming maps designed by Egnazio Danti in 1580 for the Vatican Palace. According to Lucio Gambi, the author of this definitive text, Danti "was assisted by a throng of painters and stuccoworkers" in completing the work. The maps, which line a mammoth 20-by-400-foot hallway, are more like bird's-eye views, with sailing ships, soldiers' tents, medieval battlements, and cypress trees dotting the hillsides. An anonymous poet, celebrating the gallery's opening, wrote, "Each region is placed under its ruling planet and occupies an entire panel which shows the cities, castles, and villages with their streets and houses huddled together. Neither are the rivers forgotten, nor the springs, steep valleys and gentle hills, the green shade of the woods, the windswept shores, and the green expanses of sea that truly seem to move...." Danti, a Dominican monk, cosmographer, and mathematician, moved from Bologna to Rome to prepare the cartoons for the 40 maps, which show not only Italian cities and provinces, but also historic battles and sieges. This book documents the gallery as a whole but also includes scores of details. With their white-capped waves, meandering streams, sailing ships, and limpid sunrises, the plates inspire hours of perusal. While the essay is too dense for children, the pictures would be fascinating to anyone with a taste for fortresses and ships at sea, whatever his or her age. --Peggy Moorman
Language Notes:
Text: Italian, English

"About this title" may belong to another edition of this title.

  • ISBN 10 8876862617
  • ISBN 13 9788876862618
  • BindingAudio CD

Other Popular Editions of the Same Title

9788882908034: La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano/The Gallery of Maps in the Vatican

Featured Edition

ISBN 10:  8882908038 ISBN 13:  9788882908034
Publisher: Franco Cosimo Panini, 2005
Softcover

  • 9780807613672: Gallery of Maps in the Vatican (Mirabilia Italiae, Vol 1)

    George...
    Hardcover

Top Search Results from the AbeBooks Marketplace

Stock Image

Lucio Gambi e Antonio Pinelli
Published by Franco Cosimo Panini, Modena (1994)
ISBN 10: 8876862617 ISBN 13: 9788876862618
New Hardcover First Edition Quantity: 1
Seller:
Luigi De Bei
(PREGANZIOL, TV, Italy)

Book Description Couverture rigide. Condition: Neuf. Dust Jacket Condition: Neuf. prima edizione. FRANCO COSIMO PANINI EDITORE Lunga 120 metri, la Galleria delle Carte geografiche fu terminata nel 1580. Voluta da papa Gregorio XIII è decorata sulle pareti da 32 carte geografiche di grandi dimensioni e da 8 di dimensioni minori. È la più vasta rappresentazione geografica mai realizzata, con una ricchezza di toponimi straordinaria, impreziosita da piante e prospetti di città e animata da grandiose scene di battaglia. Un ampio e prezioso ciclo di "miracoli", composto di ben 51 scene, riveste la splendida volta. Una decorazione straordinaria, proposta per la prima volta in tutti i suoi particolari. La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano a cura di Lucio Gambi e Antonio Pinelli testi di A. Chiggiato, R. Ferri, C. Franzoni, peso 9,44 kg Collana : MIRABILIA ITALIAE Approfondisci l'opera : La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano ¿ Visualizza tutte le opere della collana ¿ Torna all'elenco dei libri Lunga 120 metri, la Galleria delle Carte geografiche è la più vasta rappresentazione geografica mai realizzata, con una ricchezza di toponimi straordinaria, impreziosita da piante e prospetti di città e animata da grandiose scene di battaglia. Una decorazione straordinaria, proposta per la prima volta in tutti i suoi particolari. La decorazione delle pareti di edifici monumentali con rappresentazioni geografiche è una pratica artistica che trovò una nuova fortuna nella seconda metà del XVI secolo. La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, voluta da papa Gregorio XIII nel 1580, è l¿esempio più esteso di questo tipo di raffigurazione pittorica. Sono infatti ben 40 le carte geografiche affrescate sulle pareti del corridoio che dai Musei Vaticani porta alla Cappella Sistina, realizzate sui disegni del coordinatore scientifico dell¿impresa, Egnazio Danti, matematico e cartografo già attivo alla corte dei Medici e a Bologna. Fu invece l¿umanista tedesco Luca Holstenio, cinquant¿anni dopo, a curare il restauro di molti degli affreschi, forte anche dei progressi compiuti nel campo della cartografia, che in quegli anni aveva sviluppato tecniche di misurazione più accurate. Le carte, che raffigurano l¿intera penisola italiana con le isole maggiori e minori, raggiungono così un livello di dettaglio spesso sorprendente, soprattutto quando ritraggono aree come lo stato pontificio, la Liguria o la Toscana, in cui Danti aveva compiuto rilievi cartografici. I dipinti si presentano all¿osservatore come un lungo succedersi di mari e fiumi, valli e pianure, boschi e strade, accompagnati da targhe, piante e vedute di città racchiuse in cartigli svolazzanti ed episodi storici, mitologici o aneddotici che corredano le località principali o i mari, unendo alla ricerca di rigore scientifico il gusto per il bello e il sorprendente. Sulla volta, una serie di cinquantuno affreschi raffigura episodi miracolosi o edificanti legati alle località sottostanti, mentre un¿altra serie di dipinti a monocromo riporta episodi dell¿Antico Testamento. Il libro, del quale fa parte un cofanetto con le riproduzioni, su fogli sciolti, delle singole carte geografiche, documenta, analizza e commenta l¿intero patrimonio artistico della Galleria. Le fotografie dell¿Atlante riproducono, con attenzione ai più piccoli particolari, tutte le carte geografiche e gli affreschi del soffitto, oltre alle sculture che decorano il corridoio. I saggi del volume dei Testi, che contiene le schede che commentano le fotografie, studiano in dettaglio genesi e significati della Galleria, a partire dal saggio di Antonio Pinelli che inquadra nel contesto storico e politico l¿impresa voluta da papa Gregorio XIII, oggetto anche di un anonimo poemetto coevo in latino, l¿Ambulatio gregoriana, qui studiato da Rolando Ferri. La figura di Egnazio Danti e il suo lavoro nella Galleria costituiscono invece l¿oggetto del saggio di Lucio Gambi, seguito dall¿intervento di Marica Milanesi che affronta nello specifico le ragioni del ciclo delle carte. Il programma iconografico della volta e il su. Seller Inventory # 001891

More information about this seller | Contact seller

Buy New
US$ 1,391.91
Convert currency

Add to Basket

Shipping: US$ 40.00
From Italy to U.S.A.
Destination, rates & speeds
Stock Image

Gambi Lucio e Pinelli Antonio a Cura Di
ISBN 10: 8876862617 ISBN 13: 9788876862618
New Hardcover First Edition Quantity: 1
Seller:
Luigi De Bei
(PREGANZIOL, TV, Italy)

Book Description Couverture rigide. Condition: Neuf. Dust Jacket Condition: Neuf. Edition originale. FRANCO COSIMO PANINI EDITORE e TRECCANI Lunga 120 metri, la Galleria delle Carte geografiche fu terminata nel 1580. Voluta da papa Gregorio XIII è decorata sulle pareti da 32 carte geografiche di grandi dimensioni e da 8 di dimensioni minori. È la più vasta rappresentazione geografica mai realizzata, con una ricchezza di toponimi straordinaria, impreziosita da piante e prospetti di città e animata da grandiose scene di battaglia. Un ampio e prezioso ciclo di "miracoli", composto di ben 51 scene, riveste la splendida volta. Una decorazione straordinaria, proposta per la prima volta in tutti i suoi particolari. La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano a cura di Lucio Gambi e Antonio Pinelli testi di A. Chiggiato, R. Ferri, C. Franzoni, peso 9,44 kg Collana : MIRABILIA ITALIAE Approfondisci l'opera : La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano ¿ Visualizza tutte le opere della collana ¿ Torna all'elenco dei libri Lunga 120 metri, la Galleria delle Carte geografiche è la più vasta rappresentazione geografica mai realizzata, con una ricchezza di toponimi straordinaria, impreziosita da piante e prospetti di città e animata da grandiose scene di battaglia. Una decorazione straordinaria, proposta per la prima volta in tutti i suoi particolari. La decorazione delle pareti di edifici monumentali con rappresentazioni geografiche è una pratica artistica che trovò una nuova fortuna nella seconda metà del XVI secolo. La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, voluta da papa Gregorio XIII nel 1580, è l¿esempio più esteso di questo tipo di raffigurazione pittorica. Sono infatti ben 40 le carte geografiche affrescate sulle pareti del corridoio che dai Musei Vaticani porta alla Cappella Sistina, realizzate sui disegni del coordinatore scientifico dell¿impresa, Egnazio Danti, matematico e cartografo già attivo alla corte dei Medici e a Bologna. Fu invece l¿umanista tedesco Luca Holstenio, cinquant¿anni dopo, a curare il restauro di molti degli affreschi, forte anche dei progressi compiuti nel campo della cartografia, che in quegli anni aveva sviluppato tecniche di misurazione più accurate. Le carte, che raffigurano l¿intera penisola italiana con le isole maggiori e minori, raggiungono così un livello di dettaglio spesso sorprendente, soprattutto quando ritraggono aree come lo stato pontificio, la Liguria o la Toscana, in cui Danti aveva compiuto rilievi cartografici. I dipinti si presentano all¿osservatore come un lungo succedersi di mari e fiumi, valli e pianure, boschi e strade, accompagnati da targhe, piante e vedute di città racchiuse in cartigli svolazzanti ed episodi storici, mitologici o aneddotici che corredano le località principali o i mari, unendo alla ricerca di rigore scientifico il gusto per il bello e il sorprendente. Sulla volta, una serie di cinquantuno affreschi raffigura episodi miracolosi o edificanti legati alle località sottostanti, mentre un¿altra serie di dipinti a monocromo riporta episodi dell¿Antico Testamento. Il libro, del quale fa parte un cofanetto con le riproduzioni, su fogli sciolti, delle singole carte geografiche, documenta, analizza e commenta l¿intero patrimonio artistico della Galleria. Le fotografie dell¿Atlante riproducono, con attenzione ai più piccoli particolari, tutte le carte geografiche e gli affreschi del soffitto, oltre alle sculture che decorano il corridoio. I saggi del volume dei Testi, che contiene le schede che commentano le fotografie, studiano in dettaglio genesi e significati della Galleria, a partire dal saggio di Antonio Pinelli che inquadra nel contesto storico e politico l¿impresa voluta da papa Gregorio XIII, oggetto anche di un anonimo poemetto coevo in latino, l¿Ambulatio gregoriana, qui studiato da Rolando Ferri. La figura di Egnazio Danti e il suo lavoro nella Galleria costituiscono invece l¿oggetto del saggio di Lucio Gambi, seguito dall¿intervento di Marica Milanesi che affronta nello specifico le ragioni del ciclo delle carte. Il programma iconografico della vo. Seller Inventory # 006934

More information about this seller | Contact seller

Buy New
US$ 1,670.29
Convert currency

Add to Basket

Shipping: US$ 40.00
From Italy to U.S.A.
Destination, rates & speeds