Search preferences

Product Type

Condition

Binding

Collectible Attributes

Free Shipping

  • Free US Shipping

Seller Location

Seller Rating

  • Franceschini Marta - Battara Alessandro.

    Published by BUP - Bononia University Press, Bologna,, 2011

    ISBN 10: 8873956548ISBN 13: 9788873956549

    Seller: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italy

    Seller Rating: 5-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 12.97 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NUOVO. A cura di Cavazza M. A cominciare dal 29 ottobre 1711, giorno in cui sono venuta al mondo, la mia vita non prevedeva grandi variazioni. In quegli anni a Bologna, come nel resto del mondo, le bambine non andavano a scuola. Invece io sono diventata una scienziata, l'orgoglio della città, il suo gioiello prezioso. Ho dovuto lottare tenacemente per poter studiare la mia amata Fisica ma alla fine ho ottenuto un riconoscimento accademico importante e per trent'anni ho insegnato a studenti di tutta Europa. Ho avuto la cattedra universitaria, sono diventata professore di Fisica sperimentale presso il pubblico Istituto delle Scienze di Bologna. Non era mai successo a nessuna donna prima di me. cm.22x30,5, pp.60, illustrazioni. Collana Sotto i Portici. Bologna, BUP - Bononia University Press cm.22x30,5, pp.60, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, copertina illustrata a colori. Collana Sotto i Portici. legatura editoriale cartonata, copertina illustrata a colori.

  • Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2022

    ISBN 13: 9791254771389

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2022 9791254771389 409 176 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Riflessa nel presente volume è la volontà di indagare in ottica comparata i vari "volti" di un evento che ha segnato il corso del Novecento e che ancora oggi gioca un ruolo precipuo nel plasmare la società russa: la Rivoluzione d'ottobre. Contraddittoria forza motrice di profondo cambiamento e trasformazione, la Rivoluzione d'ottobre sin dal suo avvento sembrava uno snodo storico ineluttabile. Come scrisse acutamente Nabokov, "era opinione diffusa che [la Rivoluzione] si fosse ripercossa sulla vita di ogni russo; un autore non poteva farci passare in mezzo il suo eroe senza che quello ne restasse scottato, e schivarla era impossibile". I saggi qui raccolti costituiscono una riflessione corale volta a restituire una visione eterogenea e ad ampio respiro su questa fase della Storia russa a cent'anni dal suo inizio (1917-2017). Interrogandosi su aspetti di carattere storico, politico, letterario e artistico, i contributi ne sottolineano l'estrema complessità, ne ricostruiscono campi di appartenenza e valori, elementi di frattura e continuità col passato, pur non dimenticandone l'attualità nel contesto odierno. Marchesini,Irina.

  • Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254771259 809 216 p. : ill. b/n, indice ; 24 cm. Tra le famiglie neumatiche utilizzate nel territorio italiano lungo il secolo XI, la cosiddetta notazione bolognese, di cui lo straordinario manoscritto 123 della Biblioteca Angelica di Roma è il maggior testimone, è di particolare interesse perché presenta una tipologia grafica molto caratteristica e raffinata dal punto di vista agogico e interpretativo. Una notazione decisamente affine a quella del codice dell'Angelica è contenuta nel passionario-breviario 1576 della Biblioteca Universitaria di Bologna, il cui esame approfondito si è reso necessario per rispondere ad alcune problematiche, prima tra tutte la questione se i due citati manoscritti possano essere ritenuti o meno testimoni coevi appartenenti a istituzioni con analoghe sensibilità e formazione musicale. Lo studio paleografico-musicale del manoscritto 1576, indagine che accoglie anche gli aspetti liturgici e agiografici, permette di fornire elementi utili a sciogliere i suddetti interrogativi, contribuendo così alla comprensione dell'evoluzione e della diffusione di questo tipo di grafia musicale in relazione al contesto sociale e culturale in cui i due codici vennero prodotti.

  • Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2022 9791254771297 Seminario giuridico della Università di Bologna 117 809 240 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Giulio Claro è universalmente noto come uno dei padri fondatori della scienza moderna del diritto criminale. Il saggio sul duello, che si offre qui alle stampe - sinora inedito in un manoscritto della Biblioteca di San Lorenzo de El Escorial - si segnala, fra l'altro, per illuminare di una luce nuova lo spirito con cui il Claro osservava e concepiva la società e il diritto del suo tempo. Nel trattato sul duello, l'acceso interesse per il diritto tradizionale del ceto nobiliare e per le modalità di soluzione dei conflitti intracetuali lo individua - insieme a una inedita vena laica e a un disinvolto utilizzo della lingua volgare - come nobiluomo del proprio tempo, profondamente calato nella propria cultura di ceto. Ne deriva un quadro assai più sfumato della sua immagine ufficiale e corrente di giurista dotto e alfiere della giustizia d'apparato fra trono e altare. Ma il trattato sul duello appare anche estremamente suggestivo per le notizie inedite sul diritto tradizionale nobiliare e sulle relative pratiche giuridiche esperienziali, di cui Giulio Claro si rivela profondo e acuto conoscitore e maestro.

  • US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254772089 809 216 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. La chiesa di San Nicolò di San Felice è oggi un triste rudere che spicca nell'ordinata e vivace via San Felice con la sua facciata scrostata e con l'elegante portico in stato di degrado e abbandono. Tuttavia questo edificio fino all'ultima guerra spiccava nel panorama cittadino per la sua eleganza e per le sue opere d'arte. La narrazione della sua storia e della storia della sua comunità parrocchiale potrà accompagnare l'azione di moderni mecenati intenzionati a riqualificarla e rivitalizzarla. Il santuario di Santa Maria della Pioggia e il complesso dell'ex orfanotrofio di San Bartolomeo di Reno ci riportano a tempi in cui il canale di Reno caratterizzava decisamente la zona: la chiesa dei Mercanti, sorta nel 1208, rendeva sacra un'area di mercato e commerci presso il canale che scorreva in via Riva di Reno. Divenuta alloggio per pellegrini e poi benemerito orfanotrofio maschile, la chiesa di San Bartolomeo cedette il posto al santuario di Santa Maria della Pioggia nella devozione dei bolognesi. La chiesa dei Santi Nàbore e Felice ci riporta indietro ai primi secoli del Cristianesimo, con la cripta di San Zama dall'architettura romanica, ormai rara nel panorama degli edifici di culto bolognesi. A lungo sede di una comunità benedettina maschile e poi di monache clarisse, fu "nascosta" agli occhi dei cittadini dalla fine del XVIII secolo fino a pochi anni fa, essendo stata trasformata nella sede dell'Ospedale Militare. Foschi,Paola.

  • Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2024

    ISBN 13: 9791254773888

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9791254773888 409 192 p. : ill. col. b/n, indice ; 22 cm. Per sua natura schivo e alieno dai clamori mediatici, Francesco Giuliari (Verona, 1929-Forlì, 2010) è artista di riflessiva sensibilità e di raffinata cultura. La sua opera cattura per il suggestivo impatto iconico, i colori brillanti, la gestualità sospesa e il realismo magico della rappresentazione, che concorrono a trasmettere un messaggio enigmatico e spesso inquietante, venato di malinconia, nella fitta trama dei rinvii alle arti figurative, alla letteratura e alla filosofia. Alla mostra realizzata nei primi mesi del 2022 con le opere dell'artista donate alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna dalla moglie Laura Coppi Giuliari fa seguito l'attuale esposizione che restringe il campo d'indagine sulla sua opera incisa sviluppatasi in un arco trentennale, dal 1975 al 2004. La pubblicazione ne costituisce il catalogo generale. Mazza,Angelo.

  • US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9791254772355 609 252 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 21 cm. Il volume propone una rilettura del problematicismo pedagogico in chiave marxiana, a partire da una ricostruzione storico-critica del pensiero di Antonio Banfi. Il trait d'union tra Marx e il problematicismo pedagogico, elaborato da Giovanni Maria Bertin, è individuato nella figura del filosofo milanese. Esiste una profonda assonanza tra questi autori, testimoniata dalla loro postura antidogmatica e dal comune impegno etico e razionale, da quella felice inattualità che li rende profondamente attuali. Il loro pensiero, critico e dissonante rispetto all'odierno Zeitgeist, consente di decostruire quella versione neoliberista della realtà, che presenta il suo modello di società come il migliore dei mondi possibili, e alimenta quella tensione utopica che permette di guardare alla Krisis contemporanea da un'altra prospettiva, aprendo alla possibilità di un mondo diverso e migliore di quello attuale. Un'opportunità che passa anche dall'impegno di una pedagogia critica e radicale, che sappia farsi carico della straordinaria eredità di questi tre pensatori.

  • Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9791254774083 609 248 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 21 cm. Roma e Costantinopoli: due capitali, due chiese, le due anime del cristianesimo calcedoniano, quella latina e quella greca, chiese sorelle e rivali, così simili e così diverse. Nella lunga storia della loro separazione, la geografia non ha aiutato, gli eventi hanno acuito le fratture, gli uomini hanno completato il lavoro. L'epoca medievale non ha rappresentato solamente lo sfondo in cui i due "polmoni della cristianità" hanno smesso di respirare sinfonicamente (se mai lo avessero realmente fatto) ma i secoli in cui una città, con la sua Chiesa e il suo papa, ha iniziato a pensare se stessa diversamente rispetto all'altra. Il volume indaga i tempi e i modi in cui Roma iniziò a pensarsi diversamente rispetto a tutti gli altri poteri ecclesiastici e civili, ponendosi come vertice indiscusso e trascendente. E, di conseguenza, illustra come i papi furono costretti a confrontarsi in Oriente con un modo di concepire il mondo totalmente antitetico.

  • Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2024

    ISBN 10: 8869239594ISBN 13: 9788869239595

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9788869239595 609 208 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Le condizioni delle risorse ambientali, garanti del benessere di persone e comunità, soffrono dei fenomeni climatici estremi sempre più ricorrenti, ciò richiede una sensibilità condivisa alle fragilità dei luoghi e ai differenti rischi associati, un mutamento del modo di concepire le politiche sui territori e le attività di trasformazione dell'esistente, ma anche una revisione delle pratiche quotidiane fino a considerare la radicale rilocalizzazione della vita. La visione ecocentrica matura verso la consapevolezza sulle gradazioni delle risposte aperte dall'incertezza di situazioni ed eventi complessi. Solo attraverso una pervasiva cultura della transizione ecologica è possibile costruire i margini per un significativo adattamento evolutivo, un nuovo modello temporaneo che risente dei saperi esperiti nel passato. Questa pubblicazione indaga le figure spaziali emergenti dall'agire ecologico delle politiche di sviluppo, le strategie insediative riconfigurative dei paesaggi antropizzati, per focalizzare le future forme dell'abitare i contesti regionali, tra permanenze, variazioni controllate e discontinuità. Ciaschi,Antonio.

  • Orlandi,Serena

    Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2024

    ISBN 13: 9791254774106

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9791254774106 609 248 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. L'affermazione dell'architettura moderna in Colombia, intorno agli anni Trenta, contò sull'apporto di architetti e ingegneri europei arrivati nel paese in diverse circostanze che, insieme a professionisti colombiani formatisi all'estero, guidarono il cambio di direzione in architettura e in urbanistica. Partendo dalla ricostruzione del quadro di riferimento, il volume si propone di approfondire la relazione tra contributo europeo e contesto colombiano, analizzando la figura e l'opera dell'architetto italiano Bruno Violi (Milano, 1909 - Bogotá, 1971). Quattro edifici realizzati a Bogotá tra il 1950 e il 1960 sono presentati come casi di studio, per chiarire la forma trasversale attraverso la quale Violi si fece interprete di tale scambio dialettico, coniugando il bagaglio di esperienze che costruì in Europa con alcuni temi chiave del dibattito architettonico colombiano, come l'importanza della tecnica e l'interpretazione dell'ambiente geografico e culturale.

  • Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9791254773635 OttocentoDuemila 10 809 248 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Appartenente alla generazione dei Treves e Modigliani, Genunzio Bentini (1874-1943) rappresenta una delle figure più interessanti fra i dirigenti socialisti emiliano-romagnoli della prima parte del XX secolo. Già giovane e focoso attivista libertario nella Romagna repubblicana e anticlericale dell'ultimo decennio dell'Ottocento, approdò poi al socialismo riformista grazie all'influsso della carismatica figura di Andrea Costa, affermandosi come uno dei più brillanti dirigenti del Psi di Bologna, città nella quale si era trasferito. Del territorio bolognese Bentini divenne un campione instancabile grazie ad una ventennale esperienza parlamentare che lo vide coraggioso paladino degli ideali democratici e solidaristici del movimento operaio anche negli anni bui della Grande guerra e di fronte alla violenza del fascismo dilagante.

  • Sassatelli,Giuseppe

    Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2024

    ISBN 13: 9791254774007

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9791254774007 809 248 p. : ill. col. b/n, fotografie, indice, biografia, bibliografia ; 24 cm. Al contrario delle "città invisibili" di Italo Calvino che vivono solo nella fantasia di Marco Polo e nella credulità del Kublai Khan, la Bologna etrusca non si vede, ma è reale e concreta. Nel suo abitato di straordinaria estensione, nei suoi luoghi di sepoltura, specchio fedele della società e dei cittadini, nella sua economia agricola e nel controllo della fertile pianura padana, nella sua dimensione produttiva, nel suo ruolo di snodo commerciale tra il Mediterraneo e l'Europa. Per la prima e unica volta nella sua storia, con gli Etruschi, Bologna è stata una grande capitale. Il libro intende raccontare il lungo e complesso periodo storico che va dal X al IV secolo a.C., sulla base delle tracce archeologiche dell'abitato etrusco e delle necropoli recuperate dal sottosuolo della città, delle sue vie, delle sue piazze e delle sue case, tracce non più visibili, ma bene individuate dalla ricerca archeologica che dura da tanti anni. Un ricco apparato di figure e fotografie accompagna il lettore in questa narrazione. Il volume è completato dai testi delle principali fonti scritte greche e latine sulla città e da una bibliografia di approfondimento.

  • US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9791254774229 OttocentoDuemila 12 1409 588 p. : indice, biografia ; 24 cm. Questo libro racconta la storia sociale e politica della comunità medollese nel periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e l'avvio della rinascita democratica dopo la seconda guerra mondiale e la lotta di Liberazione. Si tratta di un periodo lungo e travagliato della storia dell'Italia postunitatria, del quale a livello locale è stato scritto pochissimo. La ricerca non si limita a rievocare episodi, a volte molto tragici, ma cerca di mettere in relazione la storia degli abitanti di questo Comune con gli avvenimenti della grande storia.

  • AA.VV.,

    Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2024

    ISBN 13: 9791254773543

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9791254773543 609 177 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. In the nexus of design and Artificial Intelligence (AI), the convergence of ethical, political, and creative facets demands a decentralized approach guided by data justice and posthumanism. As AI's reach expands into societal and environmental spheres, the imperative is not neutral but deeply entangled with socio-political contexts and power structures. The shift from tech-centricity to collective needs dovetails with the urgency for non-anthropocentric design, particularly with autonomous agents. This global perspective challenges for good" narratives and raises questions about digital colonialism, while artistic experiments redefine the boundaries of creativity and aesthetics, compelling a holistic reevaluation of design's role in AI's multifaceted impact." (Flaviano Celaschi) In the nexus of design and Artificial Intelligence (AI), the convergence of ethical, political, and creative facets demands a decentralized approach guided by data justice and posthumanism. As AI's reach expands into societal and environmental spheres, the imperative is not neutral but deeply entangled with socio-political contexts and power structures. The shift from tech-centricity to collective needs dovetails with the urgency for non-anthropocentric design, particularly with autonomous agents. This global perspective challenges for good" narratives and raises questions about digital colonialism, while artistic experiments redefine the boundaries of creativity and aesthetics, compelling a holistic reevaluation of design's role in AI's multifaceted impact." (Flaviano Celaschi).

  • US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2022 9791254770993 809 244 p. : ill. col. b/n, indice, bibliografia ; 24 cm. Questa raccolta di saggi e ricerche è un omaggio da parte di amici, colleghi e allievi a Pietro C. Marani, come riconoscimento della sua attività scientifica e della dedizione da lui profusa nell'insegnamento universitario. Gli studi che compongono il volume sono tutti inediti e riguardano Leonardo da Vinci - autore a cui Marani ha dedicato la maggior parte delle proprie ricerche e del quale è tra i massimi esperti a livello internazionale - con l'intento di offrire un aggiornamento su un ampio ventaglio di temi leonardeschi di ambito artistico, scientifico e di fortuna critica. Paradigma del "progetto dell'arte", Leonardo è motivo di ispirazione costante per molti settori della ricerca universitaria ed è qui fatto oggetto di studio multidisciplinare da parte di una platea internazionale di specialisti che da molti anni intrattengono con Marani un fruttuoso dialogo sulla figura del Vinci. Il volume include la bibliografia completa delle pubblicazioni dello studioso. Pietro C. Marani è Professore Ordinario di Storia dell'arte moderna e Museologia al Politecnico di Milano. È stato direttore della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Milano e vicedirettore della Pinacoteca di Brera. Condirettore del restauro del Cenacolo e coautore dei cataloghi di importanti mostre internazionali su Leonardo da Vinci - Milano, Palazzo Reale; Parigi, Musée du Louvre; New York, Metropolitan Museum of Art - su Michelangelo e sugli artisti lombardi. È membro della Commissione. Cordera,Paola - Maffeis,Rodolfo.

  • Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2022

    ISBN 13: 9791254771341

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2022 9791254771341 809 360 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Nell'ambito dei Beni Culturali e dei musei lo storytelling, capace di raccontare sollecitando sensibilità e ragione, consente di coinvolgere più facilmente il pubblico proponendo esperienze che possono trasformarsi in patrimonio di memoria personale o collettivo. Musei, siti archeologici o città d'arte "raccontano" sé stessi, le proprie collezioni, il loro contesto urbano e antropologico. Questa particolare dimensione narrativa ha assunto nel tempo sempre più spiccate caratteristiche internazionali: basti ricordare il fondamentale passaggio che ha portato da una concezione del Patrimonio come espressione dell'identità di un popolo alla consapevolezza del suo valore universale secondo le già modernissime intuizioni di Quatremère de Quincy. Nel Novecento, poi, la Convenzione UNESCO per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale, di cui proprio nel 2022 si celebra il cinquantenario, ha costituito una svolta ancora oggi imprescindibile per l'impulso istituzionale dato a un diverso modo di concepire, e quindi di raccontare e di valorizzare, il Cultural Heritage. Lo storytelling può adottare forme e strumenti complessi e talvolta complementari tra loro e il racconto - espositivo, verbale, visivo, digitale - indirizzato a un singolo o a una intera comunità si può comporre e ricomporre grazie a molteplici elementi e a tecniche in continua evoluzione. Oggi lo storytelling partecipa alle sfide più attuali del Cultural Heritage riguardo all'inclusione, all'equità e. Costa,Sandra - Cordera,Paola - Poulot,Dominique.

  • Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2023

    ISBN 13: 9791254771716

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254771716 809 216 p. : ill. b/n, indice ; 24 cm. Nonostante il suo significativo ruolo nell'architettura non solo imolese e bolognese, ma anche in una dimensione regionale ed extra-regionale, la figura dell'architetto imolese Adriano Marabini (1897-1975) è rimasta sino ad oggi in ombra nella storiografia e nelle ricerche. Nel 2018 il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e il Centro Studi Cherubino Ghirardacci hanno avviato, in collaborazione con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Imola, una ricerca sulla figura e sull'opera di Marabini volta ad esplorare le molte dimensioni della sua produzione e a mettere in luce il suo profilo biografico e professionale. Questo volume ricostruisce dunque per la prima volta a tutto tondo l'opera marabiniana, in un percorso che si dipana attraverso il Novecento lungo rotte locali e secondarie nell'architettura italiana, ma non per questo meno importanti: al contrario, rappresenta un prezioso contributo per comprendere i caratteri e le vicende di una professione che si muove tra le pieghe della società italiana e del mondo artistico e architettonico emiliano-romagnolo, legando insieme istanze locali e cambiamenti nazionali in una storia finora non raccontata. Antonucci,Micaela - Bartolomei,Luigi.

  • Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254771853 Seminario giuridico della Università di Bologna 321 809 336 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. I motivi di interesse che hanno spinto sia il dibattito pubblico sia la riflessione scientifica a riscoprire la centralità del concetto di 'chiesa-edificio sacro' sono stati, negli ultimi anni, molteplici. Il più evidente si rinviene senz'altro in quel complesso di problematiche che inevitabilmente discendono dai sempre più frequenti casi di dismissione che interessano i medesimi luoghi di culto, fenomeno divenuto oramai ricorrente anche nel nostro Paese e perciò fonte di preoccupazione non solo - com'è naturale - per le comunità di fedeli ad essi legate, ma anche per l'intera collettività nazionale, che rischia di vedere irrimediabilmente compromessa la stessa preservazione di ciò che costituisce il nucleo pulsante del patrimonio culturale italiano. Altrettanto certamente, però, tale questione non è l'unica a suscitare l'attenzione degli sguardi più diversi, né può essere affrontata efficacemente se isolata dagli altri profili rilevanti che insistono sui medesimi immobili: i quali, seppur di volta in volta indicati come 'luoghi sacri', 'edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico' o 'beni culturali di interesse religioso', costituiscono un unico oggetto. Su di esso, tali qualifiche - e le relative discipline - convergono perciò in ogni momento: dalle fasi propedeutiche alla costruzione (a partire dalla pianificazione urbanistica e dal finanziamento) ai criteri posti per il suo concreto utilizzo, dalle tutele apprestate a difesa della sua insostituibile.

  • Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2023

    ISBN 13: 9791254772591

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254772591 409 184 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. La mostra è un omaggio alla figura di Lucio Saffaro (1929-1998), pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell'arte italiana del secondo Novecento. Un selezionato percorso di opere pittoriche e grafiche (36 olii, 35 litografie e 16 disegni di proprietà della Fondazione Saffaro e un'opera della Fondazione Carisbo) consente di avere un'immagine completa della sua ricerca (1954-1997): dalla fase meno divulgata del periodo giovanile, a quella più riconosciuta e riconducibile alle sue forme eleganti e poliedriche. I dipinti e i disegni esposti testimoniano la sua ricerca perenne intorno all'enigmatico e all'ignoto, mostrando un Saffaro, per certi aspetti, inedito: dai primi disegni e olii su tela, appartenenti a un'originale idea di metafisica, fino ai quadri e alle grafiche più marcatamente saffariane, dove emerge una ricerca vicina a un classicismo profondamente italiano e rinascimentale. Rifiutando sempre la definizione di "artista-matematico", Saffaro, attraverso le sue figure, ha costantemente agito la matematica con la pittura, dando vita alla continuazione e allo sconfinamento di una disciplina nell'altra. Le "immagini" simboliche di Saffaro, del resto presenti anche nelle opere letterarie, testimoniano la sua cultura mitteleuropea, attraverso cui ha esplorato gli impervi luoghi dell'essere, della finitezza e dell'incompiutezza dell'uomo. Il catalogo delle opere in mostra è corredato dai saggi critici di Claudio Cerritelli, Bruno D'Amore. Cerritelli,Claudio - Vismara,Gisella.

  • US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254772195 609 192 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 24 cm. Gli edifici di culto, più di altri simboli religiosi, sono stati investiti dall'onda dei grandi avvenimenti sociali, economici, politici, ambientali e naturalmente giuridici che hanno contraddistinto gli ultimi trent'anni di storia; questo li rende testimoni affidabili in grado di restituire con grande precisone la misura delle trasformazioni che hanno inciso e incidono sulla struttura della società e sui suoi modelli di organizzazione sociale.

  • US$ 24.86 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: As New. Mm 150x210 Collana "Storie" - Brossura editoriale di 303 pagine. Minimi segni del tempo esterni, peraltro copia come nuova, mai letta; testo fuori catalogo.

  • Balzarotti,Valentina

    Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2023

    ISBN 13: 9791254772577

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254772577 1409 432 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Lorenzo Sabatini (1530 circa - 1576) è stato un artista di primissimo piano nel secondo Cinquecento, la cui attività si è svolta tra Bologna, Firenze e Roma. Questa prima monografia a lui dedicata intende ristabilire il ruolo di protagonista che il pittore, troppo a lungo sottovalutato, rivestì nel panorama felsineo e in modo più ampio nell'Italia centro-settentrionale. La posizione preminente conquistata nella Bologna di Paleotti e il suo peso tra gli aiuti di Vasari dischiusero a Sabatini le porte della corte di papa Gregorio XIII Boncompagni, dove si consumò la sua stagione più felice. Il libro mira a restituire la complessità di una figura sfaccettata, che non rinuncia all'eleganza della Maniera ma, al contempo, è in grado di intercettare le nuove esigenze dettate dalla Controriforma. Per questa ragione costituisce un tramite essenziale, fino a oggi non adeguatamente considerato, tra la cultura figurativa del Cinquecento e il profondo rinnovamento avviato dai Carracci che apre al Seicento. La monografia include il catalogo generale dell'artista, oltre 150 riproduzioni a colori e una ricca appendice documentaria.

  • US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254772751 DISCI. Archeologia 32 2109 344 p. : ill. col. b/n, indice ; 30 cm. Gli ultimi cinquant'anni di ricerche storiche e archeologiche sono stati fondamentali per la comprensione delle modalità di formazione delle città etrusche, un fenomeno che costituisce il punto di arrivo di una serie di cambiamenti epocali nei modi di abitare il territorio e gestire le comunità: la cosiddetta "svolta proto-urbana". Da un lato, le acquisizioni per i grandi centri dell'Etruria tirrenica, come Veio, Vulci, Cerveteri e Tarquinia, sono ormai ben consolidate, mentre perdurano numerosi aspetti poco chiari per l'ambito settentrionale e padano, in particolare per il centro di Felsina/Bologna. In questo volume si vuole dare conto delle più recenti acquisizioni sulla fase più antica del Villanoviano bolognese, attraverso l'analisi di tre contesti strettamente connessi al processo formativo di Felsina. Si tratta di due abitati scavati in anni recenti presso la Fiera di Bologna e in via S. Donato-Caserma Battistini, e dell'area di Villa Cassarini, da lungo tempo considerata il punto di coagulo del popolamento nel corso della formazione di Felsina. Lo studio di questi contesti ha permesso di chiarire numerosi aspetti connessi alla formazione della città, mostrando in primo luogo la presenza di una fase di Bronzo Finale avanzato nell'area di Bologna. Inoltre, è stato possibile delineare una serie di caratteristiche comuni fra i vari abitati più antichi della Prima Età del Ferro, che condividono aspetti culturali del tutto affini fra loro, al punto da far ipotizzare.

  • Benati,Daniele

    Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2024

    ISBN 13: 9791254773932

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2024 9791254773932 DAR. Dipartimento delle arti 9 809 376 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 24 cm. Concepito in occasione del quarto centenario dalla morte di Ludovico Carracci (1555-1619) e preparato da un convegno internazionale di studi promosso nel 2019 dal Dipartimento delle Arti in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Bologna, questo volume, contenente saggi di numerosi specialisti italiani e stranieri, intende non solo celebrarlo per le sue qualità pittoriche, ma anche fare il punto sulla situazione attuale degli studi che lo riguardano nella sua veste di impareggiabile maestro. In quanto grandissimo artista, capace di farsi interprete delle esigenze promosse dal clima controriformato e di pervenire a soluzioni di assoluta modernità, Ludovico seppe infatti, ancora più dei cugini Agostino e Annibale, porsi come autorevole didatta, capace di costituire non solo un modello per i giovani artisti che si formarono al suo fianco, ma anche di suscitare e assecondare le loro più genuine propensioni: per tale motivo egli poté infatti essere riconosciuto come imprescindibile punto di riferimento da pittori che, come Guido Reni e il Guercino, risentirono della sua influenza per giungere a risultati tra loro antitetici. Pasquali,Tommaso.

  • Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2023

    ISBN 13: 9791254771754

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254771754 809 2 v. (992 p.) : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Estos dos volúmenes de Nosotros somos nos y somos otros reúnen el homenaje que muchos discípulos, compañeros de equipos de investigación, exalumnos y colaboradores, de universidades italianas, españolas y de otros países, han querido rendir al profesor Félix San Vicente Santiago con ocasión de su jubilación. Breves semblanzas, gratos y afectuosos recuerdos, estudios inéditos a él dedicados, junto con una tabula gratulatoria final, describen mejor que otras celebraciones formales e institucionales cuánto de la investigación en el ámbito de la lingüística aplicada a la lengua española y con un enfoque contrastivo sobre la relación histórica y actual entre el español y la lengua italiana se debe a Félix San Vicente. Para Félix, como decía Gerardo Diego, "nuestro idioma es muy serio" y este ha sido y seguirá siendo su compromiso. Lo que estos dos volúmenes recogen no es únicamente un agradecido reconocimiento sino que será también, sin duda, una invitación, un reto para seguir investigando y compartiendo ideas y proyectos. Estos dos volúmenes de Nosotros somos nos y somos otros reúnen el homenaje que muchos discípulos, compañeros de equipos de investigación, exalumnos y colaboradores, de universidades italianas, españolas y de otros países, han querido rendir al profesor Félix San Vicente Santiago con ocasión de su jubilación. Breves semblanzas, gratos y afectuosos recuerdos, estudios inéditos a él dedicados, junto con una tabula gratulatoria final, describen mejor que otras celebraciones formales e institucionales cuánto de la investigación en el ámbito de la lingüística aplicada a la lengua española y con un enfoque contrastivo sobre la relación histórica y actual entre el español y la lengua italiana se debe a Félix San Vicente. Para Félix, como decía Gerardo Diego, "nuestro idioma es muy serio" y este ha sido y seguirá siendo su compromiso. Lo que estos dos volúmenes recogen no es únicamente un agradecido reconocimiento sino que será también, sin duda, una invitación, un reto para seguir investigando y compartiendo ideas y proyectos. AA.VV.,

  • Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2023

    ISBN 13: 9791254770740

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254770740 1409 456 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. I contributi di questo volume offrono un quadro articolato sull'uso e l'organizzazione dello spazio nelle chiese, la destinazione e utilizzo - nei diversi momenti della celebrazione liturgica - di dipinti, sculture, suppellettili e libri. Nel volume vi sono saggi di ampio respiro, da parte dei principali protagonisti del dibattito internazionale sull'argomento che riflettono da decenni su tali tematiche. Altri contributi danno conto di nuove ricerche e inediti risultati, con lo scopo di restituire, almeno idealmente, come si presentasse in origine un edificio ecclesiastico medievale, che appare oggi spesso ridotto alle sue sole linee architettoniche. Lo spazio del sacro emerge così non in senso astratto, ma come forza centripeta in cui il divino si manifesta con i segni tangibili dell'arte in età medievale. Massaccesi,Fabio - Valenzano,Giovanna.

  • Published by BUP Bononia University Press, Bologna, 2023

    ISBN 13: 9791254772041

    Seller: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italy

    Seller Rating: 4-star rating, Learn more about seller ratings

    Contact seller

    Book

    US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254772041 409 24 p. : ill. col. b/n, indice ; 21 cm. Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi è la nuova mostra di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, curata da Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna, la media partnership di Rai Cultura e il sostegno di Banca di Bologna. Il progetto espositivo, dal 4 febbraio al 28 maggio 2023 nel Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna, presenta un connubio originale tra collezioni museali dell'Ateneo bolognese, exhibit immersivi e interattivi creati ad hoc e opere di arte moderna, come quelle di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla e Mattia Moreni, opere - dipinti e sculture - di Nicola Samorì, e oggetti provenienti dall'Agenzia Spaziale Europea, che esprimono una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza che qui è riproposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili. Balzani,Roberto - Ciancabilla,Luca - Danieli,Antonio.

  • US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254773277 1409 602 p. : ill. col. b/n, indice ; 24 cm. Quando ebbe inizio la Lectura Dantis Bononiensis i curatori erano ben consapevoli di giungere al culmine di una lunga trafila di Lecturae ancora attive in molte città italiane. Ma quel 1° di ottobre del 2009, fissato per il commento del primo canto del Poema, chiamava alla memoria quel lontanissimo 23 ottobre del 1373 in cui Giovanni Boccaccio inaugurò a Firenze, in Santo Stefano di Badia, la prima Lectura Dantis in assoluto interrotta all'inizio del XVII canto dell'Inferno per la salute già malferma dell'autorevole interprete. Dopo le apprezzate Letture di Benvenuto da Imola, rifluite poi nel commento dell'intera Commedia, ci fu una ripresa umanistico-rinascimentale specie ad opera dell'Accademia Fiorentina (1548 e 1589) con lettori di qualità quali Giovan Battista Gelli, Pier Francesco Giambullari, Benedetto Varchi, Galileo Galilei. Dopo un lungo percorso carsico l'iniziativa riemergeva nell'Ottocento, col Romanticismo, ma ancor più dopo l'unità d'Italia. Aprirono la strada le straordinarie lezioni su Dante di Francesco De Sanctis a Napoli, a Torino e a Zurigo, e le quasi contemporanee fondazioni della "Deutsche Dante-Gesellschaft" (1865), della "Oxford Dante Society" (1876), della "Dante Society of America" (1880) e della "Società dantesca italiana" (1888) con sede a Firenze. Proprio a Firenze nel 1899 si inaugurò la moderna Lectura Dantis. Ad essa fecero seguito numerose Lecturae legate a diverse città italiane dantesche come Firenze, Verona, Ravenna; ma anche. Ledda,Giuseppe - Pasquini,Emilio.

  • US$ 19.46 Shipping

    From Italy to U.S.A.

    Quantity: 1

    Add to Basket

    Condition: NEW. Bologna: BUP Bononia University Press, 2023 9791254771693 1409 240 p. : indice ; 28 cm. The purpose of this book is to describe the complex and multifaceted relationship between art and surgery throughout history. The volume takes the reader on a journey through masterpieces and artefacts on the theme of surgery, from Ancient Egypt to contemporary art, covering each stage of the countless scientific advancements achieved over the centuries. The topic is explored from every possible angle and is enriched by descriptions of works of art representing religion and myth. A rich collection of images accompanies the reader on this journey between art and science, revealing an original and inspiring cultural experience. The purpose of this book is to describe the complex and multifaceted relationship between art and surgery throughout history. The volume takes the reader on a journey through masterpieces and artefacts on the theme of surgery, from Ancient Egypt to contemporary art, covering each stage of the countless scientific advancements achieved over the centuries. The topic is explored from every possible angle and is enriched by descriptions of works of art representing religion and myth. A rich collection of images accompanies the reader on this journey between art and science, revealing an original and inspiring cultural experience.