Published by Edizioni Servire il Popolo,, 1972
Seller: Studio Bibliografico Olubra, Castel San Giovanni, PC, Italy
US$ 17.50
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketEdizioni Servire il Popolo, 1972. In 16, brossura, pp. 166. In buono stato.
Published by PC(m-l)I 5-18 giugno 1976, (Milano), 1976
Seller: LIVRESCOLLECTOR, Bruxelles, Belgium
US$ 29.17
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basket45 x 29 cm, 16 pagine, foto. Piega orizzontale dell'editore, leggerissima bagnatura agli angoli sinistri, prima pagina con leggerissima sporcizia al bordo destro della metà superiore e alla piega orizzontale, altrimenti ottime condizioni. MOLTO RARO. Il PC(m-l)I fu fondato a Roma il 4 ottobre 1968 con il nome di Unione dei Comunisti Italiani (Marxisti-leninisti) - UCI(m-l), avendo come segretario generale Aldo Brandirali, che aveva lasciato il gruppo trotskista Falce e Martello. Il suo organo ufficiale, pubblicato dal novembre 1968, era "Servire Il Popolo". L'UCI(m-l) fu il gruppo maoista che esercitò la maggiore influenza sul movimento studentesco romano; dogmatica e settaria, fu la formazione più organizzata e impose ai suoi militanti una severa disciplina, non solo politica ma anche sulla vita privata. Nel febbraio 1969, Luca Meldolesi, il leader romano meno dogmatico e stalinista, è stato espulso dalla leadership. All'inizio del 1970, ebbe luogo una violenta battaglia interna: Guglielmo Guglielmi, segretario provinciale di Roma, accusò Brandirali di aver "affascinato" l'UCI(m-l), il che portò ad una serie di espulsioni. La leadership ha poi lasciato Roma per Milano. Il 15 aprile 1972, l'UCI(m-l) diventa il PC(m-l)I, sempre guidato da Brandirali. Alle prossime elezioni nazionali, il PC(m-l)I ottenne 85.000 voti ma nessun seggio. "Servire Il Popolo" fu pubblicato fino al 30 gennaio 1975, quando divenne "La Voce Operaia". PC(m-l)I è stata sciolta nel 1978 e i suoi rimanenti aderenti sono stati coinvolti in Autonomia Operaia. Aldo Brandirali, lo ritroveremo anni dopo nell'organizzazione cattolica di Comunione e Liberazione ed in seguito come dirigente nazionale del Cristiani Democratici Uniti CDU, un partito democristiano di centro-destra. Contiene in particolare : Critica del sindacalismo di stato : sul rapporto fra sindacato e partito rivoluzinario, di S. Si. (1 pagina). La storia reazionaria della Democrazia cristiana (1p). Sul Partito Comunista d'Italia - PCI oggi, da Leo G. (1p1/6). Per la strategia leninista oggi : sulle elezioni politiche italiane Communicato dell'Ufficio politico del PC(m-l)I (2pp). Nella contraddizione di Democrazia Proletaria DP, di A.M. (2/3p). Governo delle sinistre nella tattica di Avanguardia Operaia AO, di B.B. (1/2p). Partito di Unità Proletaria PdUP (& AO) & revisionisti, di A.M. (1/3p). Revisionismo e governo delle sinistre nell'analisi marxista-leninista italiana, di G.G. (1p). Intervista alla delegazione del "Centro Cina" di ritorno dalla Repubblica Popolare Cinese (1p1/3). / Italia. Italie. Comunismo. Communisme. Maoismo. Maoïsme. Cina. Chine. Syndicalisme. Revisionismo. Révisionnisme. (B).
Publication Date: 1970
US$ 29.17
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basketFirenze, anni 70, volantino a stampa di cm. 21,5 x 30.
Published by Movimento Marxista-Leninista Italiano poi PCd'I (m-l) Gennaio - dicembre 1966, Roma, 1966
Seller: LIVRESCOLLECTOR, Bruxelles, Belgium
US$ 233.37
Convert currencyQuantity: 1 available
Add to basket20 numeri, 58 x 41 cm, da 4 a 8+4 pagine per numero, foto. Leggero foxing alle pieghe orizzontali e verticali dell'editore, altrimenti da molto buono a ottime condizioni. ESTREMAMENTE RARO. "Nuova Unità", mensile fino al settembre 1966 e poi settimanale, ha avuto due periodi distinti. La prima serie fu pubblicata da marzo a dicembre 1964 sotto la direzione di Ugo Duse, che in seguito fondò la Lega dei Comunisti Marxisti-Leninisti e il suo periodico "Il Comunista". La pubblicazione di "Nuova Unità" fu poi sospesa da gennaio a marzo 1965. Nell'aprile 1965, "Nuova Unità" divenne l'organo del Movimento Marxista-Leninista Italiano, il suo nuovo direttore era Vincenzo Misefari, e poi, dal numero 11/1966 del 22 ottobre 1966, l'organo centrale del Partito Comunista d'Italia (Marxista-Leninista) - PCd'I(m-l), che era stato fondato a Livorno una settimana prima, con Fosco Dinucci come segretario generale, carica che mantenne fino allo scioglimento del partito e alla cessazione della pubblicazione di "Nuova Unità" nel settembre 1991. Il PCd'I(m-l) fu indebolito da una serie di scissioni; partito marxista-leninista che appoggiava le posizioni cinese e albanese, si è chiaramente evoluto, dopo la rottura sino-albanese, a favore del partito di Enver Hoxha. Contiene in particolare : Nel numero di gennaio: un supplemento di 4 pagine con l'articolo del giornale "Zeri i Popullit", organo del Partito del Lavoro d'Albania, del 9 gennaio "Quali 'regali' portano i revisionisti italiani al loro XI Congresso". / Italia. Italie. Comunismo. Communisme. Marxismo-leninismo. Marxisme-léninisme. Albanie. Revisionismo. Révisionnisme. (B).