Seller: medimops, Berlin, Germany
Condition: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages.
More buying choices from other sellers on AbeBooks
New offers from US$ 41.47
Used offers from US$ 20.83
Also find Softcover
Published by Bertani Editore, 1974
Seller: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italy
First Edition
Brossura. Condition: quasi ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 16°; 230 pagine. Brossura editoriale: tagli ossidati. Collana "Quaderni per delegati e miltanti sindacali,4".
Published by Feltrinelli, Milano, 1979
Seller: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italy
Condition: Good. Mm 120x170 Collana "Opuscoli marxisti, 29". Brossura editoriale di 97 pagine, premessa di Lapo Berti. Buono stato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
Brossura editoriale. Condition: Molto buono. Libro con piccoli segni d'uso generali ma in buono stato. Un volume di 17 cm, 96 pagine, brossura editoriale. Mancanze alla brossura. Premessa di Lapo Berti. Traduzione dal tedesco di Lapo Berti. Collana: Opuscoli marxisti, Volume 29. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***.
Seller: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italy
Condition: NEW.
Published by Feltrinelli, 1979
Language: Italian
Seller: Llibres Capra, Barcelona, Spain
Brossura. Condition: Bene. 96 pg.
Seller: Chartaland, Milano, MI, Italy
Rilegato. Condition: Buone. A. Negri - Proletari e Stato per una discussione su autonomia operaia e compromesso storico - pp. 67 - Ed. Feltrinelli, collana "Opuscoli Marxisti" - Libro, che risente notevolmente degli influssi marxisti e che si dedica al rapporto fra proletariato e Stato scritto da una figura molto discussa nel periodo degli anni di piombo! - Condizioni ottime! Per tutti gli studiosi, appassionati e amanti del collezionismo! - . FAI IMMEDIATAMENTE un'offerta per l'oggetto . - . NON ASPETTARE la scadenza. - . NON RISCHIARE DI PERDERLO. - oppure . COMPRA SUBITO!!!
Published by Feltrinelli, 1979
Seller: MULTI BOOK, Cerreto Laziale, RM, Italy
opuscolo. Condition: Buono (Good). I edizione. in dodicesimo 96 Buono (Good) Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta piccole tracce d'uso. Le pagine risultano lievemente imbrunite dal tempo. Book.
Seller: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italy
Condition: Ottimo. La Domenica del Corriere Rivista originale del 2 Giugno 1977 Anno 79 - N. 22 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): La natura si ribella Illustrato nelle ultime pagine (segue foto): I fratelli De Angelis, nuovi "re Mida" della musica leggera italiana Nelle pagine interne: Mohammed Reza Pahlavi, imperatore dell'Iran: "sono un re autoritario: non ammetto oppositori". Si definiscono "Autonomi" ma tutti li conoscono come "quelli della P38", sono i militanti di "Autonomia Operaia". Cosa cambierà alla televisione ? (1^ puntata): Paolo Grassi, "vi dico cosa vedrete sul terzo canale Tv". Le nuove frontiere della medicina (1^ puntata): Nicholas Tzimas, "dopo l'operazione gli dirò, alzati e cammina". Messina: "mia moglie è scappata con un extraterrestre". Un film sulla storia di Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio. Mia Martini sconfitta all'eurofestival: "mi consolo tornando a cantare con il grande Charles Aznavour". Inserto: i dieci giorni che hanno fatto l'Italia (10^ puntata). .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. La prima delle tavole a colori con cui Beltrame raccontò ogni settimana, per oltre quarant'anni, le vicende del suo tempo, si riferiva ad una tempesta di neve nel Montenegro (1899). Il Montenegro era salito da poco agli onori della cronaca poiché Vittorio Emanuele di Savoia l'erede al trono d'Italia, si era appena sposato con Elena di Montenegro. Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta in pratica tutta la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo. Fatti di cronaca, sportivi, di costume venivano riassunti con maestria dall'illustratore arzignanese, che riusciva a renderli vivi e attuali agli occhi di una popolazione non ancora del tutto uscita dall'analfabetismo. Non si mosse mai da Milano dove disegnò tutte le sue tavole. Ciò nonostante riuscì a rappresentare luoghi, fatti, persone e cose che non aveva mai visto di persona, grazie alla sua innata immaginazione e curiosità unite ad un rigoroso senso di realismo. Celebri, in particolare, furono le sue illustrazioni degli avvenimenti bellici della Grande guerra e delle vicende degli Alpini. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine andando avanti per trent'anni. Fra le più celebri, quella sulla nascita della televisione (1954), del campione ciclista Fausto Co.
Published by Feltrinelli, Milano, 1976
Seller: Libreria Parolini, Bologna, BO, Italy
bross. ed. pp. 72 16° coll. "Opuscoli marxisti" 13 a cura di Pier Aldo Rovatti. Seconda edizione. Con una apposita prefazione a questa seconda edizione. Ottimo stato.
Seller: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italy
Condition: NEW.
ISBN 10: 8874979908 ISBN 13: 9788874979905
Language: Italian
Seller: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italy
Condition: NEW.
Condition: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Discrete con difetti, segni d'uso bruniture Condizioni dell'interno: Discrete con Difetti, bruniture.
Published by Edizioni della libreria s.d (1976?), Milano, 1976
Brossura editoriale con punti metallici, perfetto stato. in 8° pp. 24.
Published by Plaquette agrafée de 32 pages ronéoté. In-8 agrafé s.d. [vers, 1977
Seller: Librairie Les Autodidactes - Aichelbaum, Paris, France
Association Member: ILAB
First Edition
] Textes traduits de l'italien et présentés par le Collectif L'Encrier. Le groupe " Autonomie ouvrière " est une des nombreuses composantes du mouvement Autonomiste italien des années 70. Durant cette fin des années 70 certains de ces mouvements devant la nécessité de se « militariser » passent à l'action armée, tels les Autonomistes du mouvement P38, puis plus tard une autre direction prise par les Brigades Rouges, etc. E.O.
Published by Stampa Botta 19 maggio 1977, Milano, 1977
Foglio di lotta, stampato al recto e al verso, contiene riflessioni sulla "seconda società"- quella che Asor Rosa aveva definito degli esclusi e dei non garantiti- in realtà valorizzata e potenziata dagli operai rivoluzionari che hanno dato vita alle lotte autonome e all'illegalità di massa, dagli studenti proletari e dai disoccupati che partecipano al nuovo movimento dell'operaio sociale. Pieghe e segni d'uso, ma in buono stato. cm 70x48,5 pp. 2.
Formato giornale, cm 25 x 35, pp. 12 con illustrazioni nel testo. Raro numero unico dell'ambito di Autonomia a Torino. Contiene: L'altro movimento operaio ai cancelli di Rivalta; Sul lavoro operaio; Eppur si muove. Cronache operaie dalle fabbriche; Distruggere i carceri; ecc. ITA.