Seller: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italy
Condition: NEW.
Seller: Chartaland, Milano, MI, Italy
Rilegato. Condition: Buone. Rivista Attualità - Il Secolo illustrato N. 4 - Le Olimpiadi Invernali - 1936 - Testo in lingua italiana - Pagine - 10 - Condizioni buone.
Published by Simple Edizioni, 2024
ISBN 10: 8869247228 ISBN 13: 9788869247224
Seller: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italy
Condition: NEW.
Seller: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italy
Condition: Ottimo. La Domenica del Corriere Rivista originale del 9 Agosto 1936 Anno XXXVIII - N. 32 Rarità per appassionati e collezionisti Seguono solo alcuni dei fatti descritti, illustrati e fotografati all'interno Illustrato in copertina (segue foto): Continua l'occupazione delle vastissime e inesplorate zone occidentali dell'Etiopia. Nella regione del Sidamo Galla la colonna del generale Geloso ha compiuto una durissima marcia aprendosi faticosamente il varco nella foresta vergine. Illustrato nella retro copertina (segue foto): Il miraggio sul mare. Una scena singolare s'è svolta sulla spiaggia di Tripoli. E' sembrato, ad un certo momento, che un'enorme ondata proveniente dal largo fosse per abbattersi sulla riva. I bagnanti sono rimasti molto impressionati, ma poi si è constatato trattarsi soltanto di un caso di miraggio africano. Nelle pagine interne: Olimpiadi: le origini, in Grecia. - Quest'anno, a Berlino. La guerra civile spagnola: gli effetti del bombardamento in una strada di Toledo. Gli eroi dell'impresa africana: Renato De Martino. Attualità scientifica: cercando la cometa. La scuola per i piccoli etiopi. Un allegro giro di valzer tra alpini e campagnole, a Fenestrelle (Pinerolo). .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione delle Domeniche del Corriere, ne inseriamo diverse giornalmente e a breve saranno presenti tutte le riviste dei 90 anni in cui sono avvenute le pubblicazioni Sotto il link diretto alla collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Fortemente voluto da Luigi Albertini, allora direttore amministrativo del Corriere della Sera, apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. Non fu concepito come periodico di informazione, per non risultare un doppione del quotidiano. Venne pensato come «settimanale degli italiani». Doveva scandire, come un calendario, le loro giornate liete, le loro tragedie, i loro fatti piccoli e grandi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. La prima delle tavole a colori con cui Beltrame raccontò ogni settimana, per oltre quarant'anni, le vicende del suo tempo, si riferiva ad una tempesta di neve nel Montenegro (1899). Il Montenegro era salito da poco agli onori della cronaca poiché Vittorio Emanuele di Savoia l'erede al trono d'Italia, si era appena sposato con Elena di Montenegro. Le tavole a colori di Beltrame divennero il marchio distintivo della rivista. Nelle sue copertine è riassunta in pratica tutta la storia del costume e della società italiana della prima metà del XX secolo. Fatti di cronaca, sportivi, di costume venivano riassunti con maestria dall'illustratore arzignanese, che riusciva a renderli vivi e attuali agli occhi di una popolazione non ancora del tutto uscita dall'analfabetismo. Non si mosse mai da Milano dove disegnò tutte le sue tavole. Ciò nonostante riuscì a rappresentare luoghi, fatti, persone e cose che non aveva mai visto di persona, grazie alla sua innata immaginazione e curiosità unite ad un rigoroso senso di realismo. Celebri, in particolare, furono le sue illustrazioni degli avvenimenti bellici della Grande guerra e delle vicende degli Alpini. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine andando avanti per trent'anni. Fra le più celebri,
Seller: Leggendo la storia, Enna, Italy
Condition: Usato. ILLUSTRAZIONE DEL POPOLO Rivista Originale del 15 Agosto 1936 Anno 16 nr. 33 pagine: 16 dimensioni: 40 x 30 cm IN PRIMA PAGINA: Aeroplani contro sommergibili - durante la prima fase della rivolta delle forze nazionali spagnole contro il Governo del Fronte popolare, i frequentatori della spiaggia di Gibilterra hanno visto svolgersi sotto i loro occhi un drammatico combattimento aero-navale tra i sommergibili governativi e gli aroplani degli insorti. Nella lotta un sottomarino colpito in pieno affondava e non ricompariva alla superfice (E. Mainetti) NELL'ULTIMA PAGINA: Pauroso salto di un torpedone - presso Freudenstadt, nella Selva Nera, un torpedone carico di militi dei reparti d'assalto, per evitare un ciclista sbandava e dopo avere urtato contro un albero si rovesciava precipitando in un burrone profondo venti metri. Soltanto otto militi scampavano illesi dal drammatico salto (E. Mainetti) ALL'INTERNO: Medaglia d'argento a Modesto Fassio da Rocca d'Arazzo Figure del passato: il mistero di Racine Aneddoti su Bernard Shaw Sport: l'immagini delle Olimpiadi Scienza: servizio aereo transatlantico Nidi di fede, nidi di gloria (servizio in 2 pagine) I tentacoli dell'intelligence service - cala secca nr. 9 Moda italiana - periodo di riposo Imparare a nuotare Spartito: riva solitaria (Amati, Gaito) . e molto altro ancora. Periodici.
Seller: Leggendo la storia, Enna, Italy
Condition: Usato. LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 9 Agosto 1936 Anno 38 nr. 32 pagine: 12 (+4) dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Continua l'occupazione delle vastissime e inesplorate zone occidentali dell'Etiopia. Nella regione del Sidamo Galla la colonna del generale Geloso ha compiuto una durissima marcia aprendosi faticosamente il varco nella foresta vergine (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Il miraggio sul mare. Una scena singolare s'è svolta sulla spiaggia di Tripoli. Sembrava che un'ondata stesse per abbattersi sulla riva ma si trattava di miraggio africano (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: L'Opera Nazionale Dopolavoro. Medaglia d'oro a Renato De Martino. Cercando la cometa Olimpiadi: le origini in Grecia, quest'anno a Berlino Bianca Capello Il pubblico che fotografa - un giro di valzer a Fenestrelle (Pinerolo). Periodici.
Seller: Leggendo la storia, Enna, Italy
Condition: Usato. LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 23 Agosto 1936 Anno 38 nr. 34 pagine: 12 (+4) dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Giornate di Addis Abeba. Mentre il Vicerè Graziani riceve i capi e i notabili arabi di Addis Abeba che gli manifestano la loro assoluta devozione all'Italia, un grande corteo di musulmani d'ogni provenienza residenti ad Addis Abeba, sventolando tre grandi tricolori si reca al palazzo del Governo (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: A due a due nel sacco. Uno svago balneare di nuovo genere che incontra successo su alcune spiagge, la corsa nel sacco a coppie (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: Spagna tragica: Saragozza, Cabanellas, Siviglia. L'incidente a Beccali durante le Olimpiadi. I galla e le loro virtù. Eroi dell'impresa africana: Stefano Mileto Giornalisti in linea. Le prime famose - Guglielmo Tell, opera di Dio e di Rossini. I grandi cardinali: Egidio d'Albornoz Il pubblico che fotografa: Amburgo, Learco Guerra. Periodici.
Seller: Leggendo la storia, Enna, Italy
Condition: Usato. ILLUSTRAZIONE DEL POPOLO Rivista Originale del 22 Agosto 1936 Anno 16 nr. 34 pagine: 16 dimensioni: 40 x 30 cm IN PRIMA PAGINA: Dieci uomini in un baule - a una stazione sul confine bulgaro-turco, i funzionari della ferrovia, insospettiti alla vista di un grosso cassone traforato, lo facevano aprire e con grande meraviglia vi trovavano nascosti dieci musulmani che avevano cercato di entrare clandestinamente con quel mezzo in Turchia (E. Mainetti) NELL'ULTIMA PAGINA: Dramma della giungla in pieno oceano - su un piroscafo che trasportava dal Congo in America le belve di un circo, si è svolta una tragica lotta tra un rinoceronte e un elefante, suo vicino di gabbia. Il rinoceronte, furioso per la sua solitudine mentre l'elefante aveva con se la femmina, sfondate le sbarre si scagliò contro il pachiderma e lo uccise dopo un feroce combattimento durato quattro ore (E. Mainetti) ALL'INTERNO: Medaglia d'oro a Stefano Mileto di Nicotera Figure del passato: la regina senza trono - Cristina di Svezia I capi degli insorti in spagna - Franco, Cabanellas Sport: come ho vinto all'olimpiade - Gaudini, Owens, Valla Scienza: gomma Atlete della grazia (servizio in 2 pagine) I tentacoli dell'intelligence service - le spie di Singapore Moda italiana - acqua e bellezza Come si comportano i bimbi al mare ? Spartito: vorrei tornare a te (De Santis, Gaito) . e molto altro ancora. Periodici.
Seller: Leggendo la storia, Enna, Italy
Condition: Usato. ILLUSTRAZIONE DEL POPOLO Rivista Originale del 29 Agosto 1936 Anno 16 nr. 35 pagine: 16 dimensioni: 40 x 30 cm IN PRIMA PAGINA: Il catrame contro gli spiriti maligni - alcuni contadini scozzesi seguendo un'antica consuetudine accendono, una volta all'anno, il catrame contenuto in un barile che un giovane robusto porta poi in giro per il paese. Tutte le porte e le finestre vengono allora spalancate perché il fumo e l'odore del catrame, penetrando nell'interno delle case, ne scaccino gli spiriti maligni (E. Mainetti) NELL'ULTIMA PAGINA: Paurosa tempesta di sabbia - la regione del Caucaso è stata recentemente funestata da una violenta bufera che ha provocato vittime e danni ingenti. Le raffiche di vento, che sollevavano nuvole di sabbia, sradicarono alberi e scoperchiarono parecchie case dalle quali gli abitanti erano costretti a fuggire per cercare uno scampo (E. Mainetti) ALL'INTERNO: Visita a una singolare veggente di Budapest - le profezie dipinte Il duce tra i minatori dell'Arsa (fotografia) Figure del passato - le suppliziate del terrore Madrid nella morsa degli insorti Sport: spigolature olimpiache - Kabos, Marzi, Poynton, Dunn, Kohler Scienza: il dirigibile metallico Mongolia (servizio in 2 pagine) I tentacoli dell'intelligence service - Ivan e Natascia Moda italiana - bellezza in fiore Ragazze al tennis Spartito: sento un sussurro (Manfredi, Gaito) . e molto altro ancora. Periodici.
Seller: LIBRERIA IL TEMPO CHE FU, Enna, EN, Italy
Condition: Ottimo. L'Illustrazione Italiana Rivista originale del 16 Agosto 1936 Anno 63 - N. 33 Rarità per appassionati e collezionisti Segue sotto solamente un saggio del ricco contenuto presente Illustrato in copertina (segue foto): A Palazzo Littorio, per ordine del duce, l'on. Sereha ha consegnato al duca di Addis Abeba maresciallo Badoglio la tessera del partito nazionale fascista Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): Incessante attività della cinematografia italiana Altra Illustrazione presente nelle pagine interne (segue foto): Giornata indimenticabile per i minatori italiani per la visita del duce alle miniere dell'Arsa Tra gli argomenti trattati e le notizie contenute: Esercito, presidio della patria in pace e in guerra "Palacio de Miramar" La "casa dei Grifi" sul Palatino riesplorato Lettere berlinesi: l'olimpiade a mezza via L'ombra di Alessandro Moissi Diversi volti dell'Italia sportiva Aspetti della guerra civile in Spagna mentre i nazionali marciano su Madrid .e tanto altro ancora! Qualora vogliate maggiori delucidazioni contattateci. In questo negozio troverai un'intera categoria dedicata alla collezione dell'Illustrazione Italiana , ne inseriamo diverse giornalmente. Sotto il link diretto a tutta la collezione: Riviste disponibili Cliccaci sopra, troverai di certo ciò che cerchi! L'illustrazione Italiana è stata una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri. Fondata a Milano con la testata «Nuova illustrazione universale», fu edita dalla casa editrice Fratelli Treves, fondata da Emilio Treves, il quale fu anche il primo direttore della rivista. L'illustrazione italiana comincia ad avere un'ampia diffusione negli ambienti della medio-alta borghesia, grazie alla qualità degli articoli e soprattutto delle illustrazioni, spesso affidate ad artisti di primo piano come Achille Beltrame, Pietro Scoppetta, Luigi Bompard, Giuseppe Cosenza ed Ettore Ximenes (il quale svolgeva anche le funzioni di vicedirettore), tale qualità fu mantenuta poi nel tempo anche in seguito all'avvento della fotografia, tecnica che vide rappresentati sulle pagine dell'«Illustrazione» alcuni tra i migliori fotogiornalisti nazionali: Armando Bruni, Mario Crimella, Giulio Parisio ed Emilio Sommariva. Per i testi il periodico si avvalse della collaborazione, in qualità di articolisti, di alcuni dei nomi più importanti della letteratura italiana, fra cui ricordiamo Giosuè Carducci, Grazia Deledda e Luigi Pirandello (premi Nobel per la letteratura), lo scrittore verista Giovanni Verga, il poeta Gabriele D'Annunzio, il critico letterario e favolista Luigi Capuana ed Edmondo De Amicis, autore del celeberrimo romanzo "Cuore", capolavoro della letteratura per ragazzi. La grande fortuna dell'Illustrazione Italiana durò fino alla morte di Emilio Treves (1916), dopo la quale, pur avendo ancora tra i propri collaboratori scrittori del calibro di Eugenio Montale, Elio Vittorini, Salvatore Quasimodo, Riccardo Bacchelli, Italo Pietra, Niccolò Giani e Sergio Solmi, la rivista cominciò a mostrare i segni di un lento declino. La promulgazione delle leggi razziali fasciste accelerò il processo in atto: nel 1939 la Treves dovette cedere l'azienda alla Garzanti. Verso la metà del 1942, in seguito agli eventi della seconda guerra mondiale, L'illustrazione rallentò le sue uscite, fino ad essere trasformata in mensile nel 1951 da Livio Garzanti. Gli anni cinquanta videro la crescita vertiginosa dei rotocalchi, settimanali popolari di attualità. «L'Illustrazione Italiana» vide ridursi progressivamente il suo spazio, finché Garzanti la chiuse nel 1962. L'editore Guanda riprese la testata alla fine del 1981 e la ripubblicò con periodicità bimestrale. Il tentativo non incontrò sufficiente fortuna e la rivista fu chiusa nel 1996. Paypal Carta di credito Bonifico bancario Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall'Acquirente nel momento del pagam.
Seller: Leggendo la storia, Enna, Italy
Condition: Usato. ILLUSTRAZIONE DEL POPOLO Rivista Originale del 11 Luglio 1936 Anno 16 nr. 28 pagine: 16 dimensioni: 40 x 30 cm IN PRIMA PAGINA: Pace romana in Etiopia - in una piazza di Addis Abeba, con una suggestiva cerimonia militare, sono stati liberati 500 prigionieri di guerra provenienti dalle formazioni di ras Nasibù e di Wehib Pascià. Gli abissini che in parte erano accompagnati dalle loro famiglie, accolsero con entusiasmo l'annunzio della liberazione, letto al microfono da un nostro alto ufficiale (E. Mainetti) NELL'ULTIMA PAGINA: L'atto coraggioso di un balilla - a Bari la bimba Antonietta De Leo, essendosi sporta troppo da un balcone, perdeva l'equilibrio e precipitava nel vuoto. Ma il balilla Roberto Renzullo, che passava in quel momento nella strada sottostante, con pronto slancio coglieva a volo la piccina e resistendo all'urto le salvava la vita (E. Mainetti) ALL'INTERNO: Figure del passato: la virtuosa pittrice di Cremona, Sofonisba Anguissola Aneddoti su Gorki dopo la morte (Maksim Gor'kij) Sport: i teatri dell'XI Olimpiade Scienza: vento artificiale per le prove degli aeroplani Pace romana in Etiopia (servizio in 2 pagine) I tentacoli dell'intelligence service - la bella Alessia Moda italiana - in confidenza Cinema: fra le quinte mentre si gira "cavalleria" Spartito:piccola casa alpestre (Emanuela, Gaito) . e molto altro ancora. Periodici.
Seller: Leggendo la storia, Enna, Italy
Condition: Usato. LA TRIBUNA ILLUSTRATA Rivista Originale del 2 Agosto 1936 Anno 44 nr. 31 Dimensioni: 37 x 28 cm pagine: 16 IN PRIMA PAGINA: Nella rada di S. Maxim, cittadina francese e spiaggia della Costa Azzurra, un panfilo inglese si incendiava e andando alla deriva costituiva un pericolo per altri bastimenti. Allora il comandante del sommergibile francese "Atalanta" decideva di colarlo a picco e lo prendeva a cannonate. Alcuni colpi però finivano sulla spiaggia creando panico fra i bagnanti, incolumi perché i proiettili erano a salve (disegno di Vittorio Pisani) NELL'ULTIMA PAGINA: In alcune regioni del Manciukuò si registra una paurosa invasione di tigri che, spinte dalla fame, penetrano anche in pieno giorno negli abitati. Un autocarro è stato aggredito e sette persone sono state sbranate. Le autorità hanno messo a disposizione degli abitanti fucili e munizioni per difendersi (disegno di Vittorio Pisani) ALL'INTERNO: Le olimpiadi di Berlino: Tonani, Beccali, Pavesi. Chi è il Gran Muftì ? L'insidia dei veleni Belle spiagge e belle bagnanti d'Italia. Viterbo: morte di una città. Gli insetti maestri dell'uomo. Le pergamene magiche. Periodici.
Rilegato. Condition: Buone. Libro fotografico Sport - Berlino: Olympia 1936 - ed. 2012 - Testo in lingua italiana. Pagine 80 ca. con tante illustrazioni - Copertina morbida - Condizioni molto buone.
Seller: Leggendo la storia, Enna, Italy
Condition: Usato. SCENA ILLUSTRATA Rivista Originale del 1-15 Agosto 1936 Rivista Mensile nr. 8 pagine: 38 dimensioni: 35,5 x 28 cm ALL'INTERNO: Dagli stadi dell'Ellade allo stadio di Berlino La XI Olimpiade di Berlino Bimillenario di Orazio Germania di oggi e di ieri Fra i monti (Antonioli - Stampa a colori) Le leggende delle Dolomiti Il Pietro Aretino innamorato Pionieri d'Africa: Raimondo Franchetti Piccola storia della cassetta da lettere Goldoni e la sua Venezia Dopo il bagno (Giacomo Favretto - Stampa a 2 pagine) Il pittore Egisto Ferroni La questione della lingua in Turchia La caccia alla volpe e le sue origini Leggenda di Castelnuovo .e molto altro ancora. Periodici.
Seller: Chartaland, Milano, MI, Italy
Rilegato. Condition: Buone. Condizioni buone come da immagini.
Published by s.e. (1936), s.l., 1936
Album (cm 21 x 22,5) con dorso in tela e piatti in cartone all'interno del quale sono contenute 174 riproduzioni fotografiche (photographic reproductions NOT originals) + 2 stemmi nella pagina finale che ritraggono atleti, gare, cerimonie di premiazione delle Olimpiadi di Berlino del 1936. Le foto sono di dimensioni differenti 8 x 12 oÂ12 x 17cm eÂsono montate su fogli di carta.ÂOgni foto e' accompagnata da una didascalia in tedesco scitta a macchina su una strisciolina di carta incollata sotto la foto stessa (qualche foto presenta minime abrasioni della carta in un punto). Moltissimi gli atleti ritratti, le gare, le piu' svariate discipline dall'atletica al nuoto, dalla canoa alla pallacanestro, dal calcio alla boxe. Immagini delle premiazioni, degli stadi, ecc. DEU.