About this Item
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE CONDIZIONI GENERALI, INTONSI. USURA EVIDENTE DEI DORSI; PICCOLI SEGNI A PENNA IN ANTIPORTA. PAGINE INTONSE IN OTTIMO STATO. Informazioni bibliografiche Autore: René Hubert Titolo: Trattato di pedagogia generale Traduzione di: Giorgio Floriani Descrizione: 2 volumi (431; 182 pagine) ; 21 cm Collana: Volumi 79 di I problemi della pedagogia Autori: Hubert, René. Editore: Roma: Armando, 1963 Titolo originale: Traité de pédagogie générale Soggetti: Pedagogia, Filosofia dell'educazione, Scienze sociali, Educazione, Filosofia e teoria, Problemi, Pensiero pedagogico, Luigi Volpicelli, Psicobiologia, biologia, Psicologia educativa, Kant, Etica, Morale, Agazzi, Montessori, Bergè, Croce, Gentile, Lambruschini, Piaget, Freud, Lewin, Balint, Hartmann, Herbart, sapere pedagogico, Classici, Dottrine, Sociologia HUBERT, René Pedagogista e filosofo francese, nato a Dammartin-en-Serve (Seine-et-Oise) il 22 luglio 1885, morto a Strasburgo il 13 ottobre 1954. Professore all'università di Lilla nel 1919, è stato rettore dell'Accademia di Poitiers dal 1937 e dell'università di Strasburgo dal 1946. Dei suoi interessi teorici sono documento Le sens du réel (1925) ed Esquisse d'une doctrine de la moralité (1938). Il suo pensiero muove da una forma di kantismo largamente influenzato dai risultati della ricerca biopsicologica. Nell'opera su La croissance mentale (1949), H. analizza il processo dello sviluppo spirituale e della progressiva formazione dell'autonomia del soggetto, la cui evoluzione mentale passa attraverso "una serie di fluttuazioni tali da volgere alternativamente l'attività psichica verso l'oggettività per ricondurla poi verso la soggettività", fino a raggiungere l'equilibrio della maturità adulta. Su tale base si giustifica la proclamata autonomia della pedagogia (Traité de pédagogie générale, 1946), che pur si avvale efficacemente delle scienze dell'uomo, dalla biologia alla psicologia genetica alla sociologia; anche la storia della pedagogia (Histoire de la pédagogie, 1949; trad. it., 1961) fornisce elementi indispensabili alla comprensione dei risvolti sociali di ogni teoria e pratica educativa. Un'educazione completa comporta infatti l'educazione del corpo e dell'intelligenza, ma deve farsi anche educazione estetica e pratica, morale e religiosa. Seller Inventory # ABE-15392616915
Contact seller
Report this item